São Miguel, Azzorre

Il Red Bull Cliff Diving annulla la World Series 2020 e si concentra sulla stagione 2021
Alla luce dell’emergenza sanitaria e delle indicazioni delle autorità, la stagione della Red Bull Cliff Diving World Series è stata sospesa per il 2020. Confidiamo che questa decisione sarà compresa e rispettata da tutti.
Tutti gli sforzi e l'energia sono concentrati su un'eccezionale stagione 2021, quando l'élite dei diver e i giovani talenti emergenti stupiranno ancora una volta le folle con i loro incredibili tuffi in caduta libera da 27 metri.
Rimaniamo fiduciosi di poter organizzare un evento autonomo in Australia in onore dei nostri fan più fedeli e per offrire ai migliori diver del pianeta la possibilità di mostrare le loro straordinarie abilità acrobatiche.
Red Bull Australia sta facendo tutto il possibile per essere pronta ad ospitare l'evento a Sydney nel novembre 2020. La sicurezza del pubblico, dei diver, dell'equipaggio e di tutti gli altri soggetti coinvolti è la priorità numero uno e, in base alle indicazioni delle autorità locali, in prossimità della data stabilirà l’effettiva possibilità di realizzarlo.
Gli atleti che rappresentano 18 nazioni diverse, tra cui i campioni in carica Rhiannan Iffland (AUS) e Gary Hunt (FRA), porteranno lo sport estremo più antico del mondo a nuove vette nel 2021 e la Red Bull Cliff Diving World Series ritornerà più forte e pronta a ispirare nuovamente i fan di tutto il mondo.
ClosePiù puro di così? Impossibile! Cliff diving direttamente dalle scogliere! I fenomenali monoliti delle isole portoghesi sono ormai un classico della World Series, e questo meraviglioso arcipelago di origine vulcanica, situato nell'oceano Atlantico, ospiterà il campionato per l'ottava volta di fila (la prima risale al 2012).
Dopo la tappa inaugurale alle Filippine, si continua nel solco della tradizione della disciplina, a São Miguel, grazie alla possibilità di vivere nuovamente il cliff diving allo stato puro. L'impressionante monolite di pietra vulcanica a forma di testa di serpente e la parete esterna del cratere dell'isoletta, quasi perfettamente rotonda, sono il posto ideale per esplorare questo sport così estremo: i diver si tufferanno direttamente dalle scogliere come facevano i pionieri nelle Hawaii quasi 250 anni fa. Soltanto per i tuffi opzionali, più difficili, gli atleti si tufferanno dalla piattaforma posta al di sopra dell'oceano.
L'isoletta di Vila Franca do Campo, chiamata come il villaggio situato di fronte alla terraferma, si trova a circa un chilometro di distanza dalla costa e si è creata in seguito all'esplosione di un antico vulcano. Dopo essere stata utilizzata per numerosi scopi nel corso dei secoli, da fortificazione militare a vigneto, quest'isola è stata classificata come riserva naturale nel 1983. Le pareti del cratere ospitano la maggior parte della vegetazione locale, e all'interno, le acque cristalline di questa piscina naturale hanno aggiunto ulteriore bellezza e unicità alla già splendida spiaggia.
Situato nel bel mezzo dell'Oceano Atlantico, 1.369 km ad ovest del continente europeo, l'arcipelago delle Azzorre comprende nove isole suddivise in tre gruppi. Questo territorio simboleggia l'inizio della grande epoca delle scoperte e dell'avventura, che iniziò nel XV secolo e che portò i portoghesi ad espandersi nei quattro angoli terrestri. Di origine vulcanica, le Azzorre sono senza dubbio l'ultimo paradiso incontaminato rimasto in Europa (spesso teatro di leggende legate al continente perduto di Atlantide), ma gli spetta anche un altro primato: nel 2012, Silchenko strappò la vittoria a Duque con la differenza di punti più bassa dell'intera storia della competizione: solo 0,1 (465.60 contro i 465.50 del secondo)!
Vincitori delle edizioni precedenti
2018 Steven LoBue, USA | Rhiannan Iffland, AUS
2017 Orlando Duque, COL | Adriana Jimenez, MEX
2016 Gary Hunt, GBR | Rhiannan Iffland, AUS
2015 Gary Hunt, GBR | Cesilie Carlton, USA
2014 Steven LoBue, USA
2013 Gary Hunt, GBR
2012 Artem Silchenko, RUS
Perfezione e tecnica dalle rocce vulcaniche
La top 3 dai 21 metri
Goditi 90 secondi dell'azione più incredibile dall'isoletta vulcanica di São Miguel
Quattro vittorie consecutive per l'australiana, ma i riflettori erano tutti per i 10 di Paredes
Ecco come ha vinto la gara in Portogallo
Guarda il suo tuffo della vittoria
Sintonizzati su Facebook, YouTube, Red Bull TV e RedBull.com alle 15:30 di sabato 22 giugno
I round rimanenti sono stati spostati per via del forte vento
La parata annuale di São Miguel accoglie la World Series come parte della tradizione dopo 8 anni
Si tratta dell'ottava visita nell'isoletta in mezzo all'Atlantico, un record
La World Series fa tappa per l'ottava volta sull'isoletta vulcanica nel bel mezzo dell'Atlantico
Un assaggio di cosa ti aspetta dal nuovo campionato: l'élite del cliff diving torna in azione ad aprile
La World Series torna ad emozionare con 7 gare in giro per il mondo e con atleti, uomini e donne, provenienti da 18 paesi differenti